Vigili di Protezione Civile Salerno

PROGETTO AQUARIUS

Servizio Emergenza Sub

progetto Aquarius Il 21 settembre si è concluso il progetto soprannominato "Acquarius" autorizzato dall'Amministrazione comunale di Salerno con delibera della Giunta Comunale nº301 del 9 agosto 2013.
Il progetto è consistito in una esercitazione svolta in uno specchio di mare antistante il lungomare di Salerno ad una distanza inferiore a mt. 200 dalla riva con il nostro natante, una pilotina di mt. 8,00 con motore da c.v. 115 attrezzato con ecoscandaglio, GPS, radio, boe galleggianti e attrezzatura per il prelievo dei rifiuti dal fondale.
Dopo aver posizionato le boe di riferimento zona a 20 metri di distanza fra loro, sono state evidenziate le 10 zone di intervento.
I volontari (sub e squadra al fondale basso) utilizzando rastrelli che penetravano nella sabbia per circa cm.10, al contatto con i rifiuti li raccoglievano negli appositi retini. Una volta a terra i retini venivano portati a terra per essere differenziati e immessi in contenitori che venivano spostati sulla passeggiata dalla zona 1 alla zona 10.
Alla fine dell'operazione sono state stimate le seguenti quantità di rifiuti stipati nei 5 contenitori che ci ha fornito Salerno Pulita e 4 buste giganti:
  • Kg 15 di vetro(bottiglie integre e rotte)
  • Kg 35 di plastica(contenitori di liquidi vari,grondaie ecc.)
  • Kg 25 di indifferenziato(oggetti elettronici,video cassette,pezzi di legno)
  • Kg 18 di metallo(carrozzina e vari pezzi di ferro)
È stato identificato anche un piano di cottura che non è stato prelevato perché poteva ferire i volontari in quanto tagliente e arrugginito. È stato identificato il punto con il GPS che risponde alle seguenti coordinate:Lat.40º 40' 64" N Long. 14º 44' 92" E In una prima fase sembrava esserci nel fondale la carcassa di nº2 bombole di gas che poi,ad una verifica più approfondita sono risultati essere delle grondaie,la cui parte circolare era a vista ma il resto era sommerso.
L'attività è stata seguita dalla popolazione che si è avvicinata incuriosita dalla nostra presenza ed è stata lodata ed apprezzata ed alcuni hanno voluto far parte spontaneamente della squadra.
Sono venute a trovarci tre emittenti televisive,un rotocalco e due giornali on line che hanno ripreso le operazioni di intervento ed intervistato il Presidente Matteo Musumeci il quale ha illustrato il progetto mettendo in evidenza che l'iniziativa è stata voluta dall'assessore all'Ambiente dott. Gerardo Calabrese ed il Dirigente del settore Ing. Luca Caselli i quali attraverso questo progetto intendono sensibilizzare la cittadinanza contro la dispersione dei rifiuti in mare.
Il Presidente Matteo Musumeci e i suoi volontari ringraziano l'Amministrazione Comunale di Salerno nella persona del suo Sindaco On. dott. Vincenzo de Luca e l'Assessore all'Ambiente dott. Gerardo Calabrese per aver loro dato l'opportunità di essere utili alla città.