Vigili di Protezione Civile Salerno

OPERAZIONE TWIST

Servizio Emergenza Sub

operazione Twist Il giorno 24 Ottobre 2013 nella frazione di Vietri S.M., Marina di Vietri, come da progetto approvato dal D.P.C. in data 30 Settembre 2013 è stata eseguita l’esercitazione programmata denominata "Twist". Alle ore 8:30 Volontari ed automezzi dell’Associazione Vigili di Protezione Civile Regione Campania-Unità Operativa di Salerno hanno installato il campo base costituito da tende, gazebo, automezzi, natanti e mezzi anfibi, nel campo sportivo comunale. Alle ore 9:30 come da programma, ognuno si appresta a raggiungere la propria postazione operativa. Una squadra di tre volontari dotati di muta, pinne e maschera hanno il compito di perlustrare il tratto di mare dalla battigia fino a circa 10 metri dalla riva. Una motovedetta della Capitaneria di porto unitamente ad un gommone garantiscono l’interdizione delle acque interessate.
Alle ore 10:00 si procede alle prove radio e quindi iniziano le operazioni previste. Al campo base, posto su IVECO DAILY, arrivano tutte le segnalazioni delle squadre in mare che vengono registrate sugli appositi rapporti. Alle ore 10:30 circa arriva al campo base il dott. Massimo La Pietra del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale con il collaboratore Sig.Antonio Rulli.
Alle ore 10:52 da MARESUB arriva la segnalazione del ritrovamento in zona 4 di un cadavere di maschio adulto e alle 10:56 viene allertato il 118 (riceve Sig.Contaldo), il quale simula l’invio di un’autoambulanza e relativo prelievo del cadavere. Progetto AquariusAlle 10:58 HOVER segnala il ritrovamento di un pedalò fra la zona1 e la zona 2.
Alle 12:07 MARESUB segnala il ritrovamento in zona 3 di un secondo cadavere che risulta quello di un bambino.
Alle 12:12 viene contattato il 118 richiedendo un’autoambulanza per il trasporto del cadavere il cui arrivo viene simulato su proposta, come nel primo caso, dell'operatore del 118 Sig. Contaldo. Alle ore 12:30 vengono perlustrate di nuovo le quattro zone di mare terminando l'attività alle 13:00. Alle 13:05 il Sig.Bonito della Capitaneria di porto comunica il completamento delle operazioni ed autorizza il rientro della motovedetta e dei due natanti impegnati nella ricerca.
Intanto è anche rientrata la squadra mista di tecnici che ha operato nella frazione di Marina di Vietri per il rilevamento dei danni ai fabbricati in conseguenza dell'arrivo dell'onda di tsunami.
In totale sono stati verificati nº7 fabbricati:
  • Chiesa S.Antonio in Via Pellegrino
  • Caserma dei Carabinieri in via Pellegrino
  • Ex Scuola elementare in via C. Colombo
  • Chiesa S.Francesco di Paola in via Strettoia
  • Abitazione privata in via Pellegrino nº8
  • Spogliatoio del Campo sportivo in via C. Colombo
  • Struttura privata/locale commerciale via C.Colombo
Sono stati rilevati allagamenti nei locali terranei, materiali depositati dall'onda, crollo parziale strutturale di edificio non abitato, imbarcazione trascinata e incastrata nel portale di edificio privato, crollo di strutture non murarie in locali a fronte mare. I rapporti dei sopralluoghi sono conservati dall'Associazione e disponibili a richiesta unitamente alla pianta della frazione di Marina di Vietri su cui sono segnalati gli edifici controllati. Sono conservati in Associazione e disponibili a richiesta anche i rapporti dei due natanti e del Centro radio che ha raccolto tutti i contatti avvenuti con orari e motivazioni dall'inizio alla fine delle operazioni. Alle 13:30 rientrano al campo i natanti con i loro equipaggi, le squadre di tecnici e i volontari in muta che hanno operato nel primo tratto di mare dalla battigia fino a mt.10 da essa.
Mettiamo in risalto la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Vietri S.M. che con il Sindaco ed i componenti il C.O.C. con molta sensibilità e senso di responsabilità hanno operato al nostro fianco gratificando il lavoro svolto dalla preparazione delle fasi di progetto fino alla sua conclusione il giorno 24 ottobre. L'esercitazione TWIST consentirà agli Amministratori del Comune di Vietri S.M. di aggiornare il Piano di Protezione Civile aggiungendo ai rischi previsti anche il rischio tsunami fino a ieri sconosciuto.
L'Organizzazione di Volontariato Vigili di Protezione Civile di Salerno ha offerto la collaborazione gratuitamente per il raggiungimento di tale scopo in termini di formazione e simulazione dell'evacuazione una volta proceduralizzato il rischio sul Piano di Protezione Civile Comunale.