OPERAZIONE "CORALLO" – PRESENTAZIONE
Servizio Emergenza Sub

Il progetto si pone due obiettivi che sono:
- Il monitoraggio dei fondali marini rilevandone le caratteristiche e la presenza di eventuali fattori inquinanti (reti perdute,natanti affondati,motori marini perduti,manufatti in plastica e gomma residui bellici ect.) nonchè di fattori indicatori di ambiente sano (presenza di corallo rosso,flora attiva ect).
- Divulgare le risultanze di quanto rilevato nei fondali alla popolazione e agli Enti gestori della qualità dell'ambiente marino. Saranno prelevati campioni che potranno essere analizzati da laboratori pubblici e/o privati,secondo le linee guida del Comitato tecnico-scientifico.
ENTI COINVOLTI
Associazione Vigili di Protezione Civile-Regione Campania di Salerno (Proponente) Amm/ne Regionale Assessorato all'Ambiente. Capitaneria di Porto di Salerno e Guardie Costiere presenti in costa d'Amalfi Amministrazione Provinciale di Salerno Assessorato alla Protezione Civile e Ambiente Amministrazioni Comunali di Vietri S.M.-Cetara-Maiori-Minori-Amalfi-Atrani-Conca dei Marini-Furore-Praiano-Positano.
PATROCINI
Saranno richiesti ai seguenti Enti:
Regione Campania | Amm/ne Provinciale Salerno | Amministrazioni Comunali della Costa di Amalfi |
---|---|---|
![]() |
![]() |
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Faranno parte del Comitato le seguenti figure:
- Oceanografico.
- Biologo Marino.
- Ufficiale superiore della Guardia Costiera.
- Dottore esperto in relazioni interpersonali.
- Ingegnere esperto in tecnologie delle immagini.
- Ingegnere esperto in attività di prevenzione antinfortunistiche.
ATTIVITA' OPERATIVA E PERSONALE QUALIFICATO IMPIEGATO
L'attività consiste nell'effettuare immersioni nelle acque marine dei luoghi indicati tenendo conto anzitutto delle condizioni di sicurezza del mare (onda max cm.70 e vento max 12 nodi).I sommozzatori che si immergeranno comporrano una squadra operativa di N°2 sub più un sub operatore con camera.I sub,trasportati dal natante,saranno supportati logisticamente da una squadra a terra che in contatto radio contribuiranno ad alleviare le eventuali necessità dei sub.Il personale che sarà impiegato ad ogni uscita programmata sarà cosi composto:
- N°2 squadre di sommozzatori brevettati SPC per un totale di 4 volontari
- N°2 operatori con camera e macchina fotografica subacquea
- N°1 squadra di N°4 volontari esperti di logistica.
ATTREZZATURE
- Equipaggiamento completo dei volontari sub (muta,maschera,pinne,gav ecc)
- N°3 gruppi ARA professionali con bombole decompressive
- N°1 Kit di emergenza embolia
- N°1 Telecamera subacquea
- N°1 macchina fotografica subacquea
- N°4 radiotrasmittenti
- N°1 tenda P87
TEMPI DI REALIZZAZIONE
I tempi stimati per la realizzazione sono all'incirca tra i 6 mesi e gli 8 mesi tenendo conto di:
- disponibilità dei volontari per le immersioni
- condizioni meteo
- lunghezza della fascia costiera da monitorare
- elaborazione delle immagini rilevate
DIVULGAZIONI DEI RISULTATI
Sarà innanzitutto organizzato un convegno o conferenza stampa per informare tutti del progetto “Operazione Corallo” presso la sala Bottiglieri della Provincia di Salerno. In quella occasione sarà spiegato in dettaglio l'intero progetto.Successivamente al termine del monitoraggio dei fondali delle acque di pertinenza di ciascun Comune costiero,saranno organizzati presso le sale Comunali in questione,i vari convegni/conferenze per sottoporre all'attenzione degli Amministratori e della locale cittadinanza i risultati ottenuti proiettando le immagini e le foto rilevate con relativo commento di cronaca di quanto acquisito. Sarà anche realizzato una pubblicazione conclusiva con relativo DVD che potrà essere distribuito a richiesta.Un Convegno conclusivo sarà programmato alla fine della campagna di monitoraggio ed in quella occasione sarà esposto tutto quanto rilevato durante l'esecuzione del Progetto “Operazione Corallo”.
COSTI
Prevediamo costi che oscillano fra i 20 e i 25 mila euro entro cui sono compresi i costi di carburante natanti ed automezzi,quote di ammortamenti, attrezzature, organizzazione convegni,edizioni di volumetti informativi,eventuali acquisti,eventuali danni e rotture di attrezzature natanti e automezzi ed altro. Siamo alla ricerca di sponsor e di contributi Istituzionali.
Progettisti: Maurizio Borella e Matteo Musumeci.